Un giorno da esploratori nel Parco del Monte Cucco
Alla scoperta del sottosuolo e delle acque che beviamo




La Grotta di Monte Cucco, sita all'interno del Parco Regionale del Monte Cucco, è uno dei sistemi ipogei più importanti in Europa. Lo spettacolo naturale si apre per circa 800 metri di percorso turistico sotterraneo alla scoperta di chi vuol vivere un’esperienza sensoriale unica, fatta di suoni, quelli dell’acqua che lentamente scava la roccia, di odori, quelli della profondità della montagna, di immagini, quelle create dalle formazioni calcaree interne.
​
Il Museo-laboratorio del Parco del Monte Cucco è una struttura educativa dove si mostra in modo inconsueto quanto succede nelle masse calcaree di Monte Cucco e dell'Appennino umbro marchigiano a partire dalla loro formazione, svelando poi i misteriosi percorsi che la pioggia segue nelle viscere delle montagne prima di rivedere la luce alle sorgenti e alimentare le falde di pianura.
Argomenti trattati:
​
Geologia e Idrogeologia: Partendo dall'origine delle rocce appenniniche si ricostruiscono gli spostamenti dei continenti e il sollevamento delle terre emerse e quindi delle montagne, per esplorare poi il fenomeno del carsismo, la formazione delle grotte, l'origine dell'acqua che beviamo e la sua importanza.
​
Storia e Leggende: Durante la visita alla Grotta si ripercorre inoltre l'avvincente storia delle esplorazioni iniziate nel XV secolo e ancora in atto.
​
Storia e Tradizioni Popolari: Durante la visita al borgo di Costacciaro si parla delle vicissitudini storiche che hanno caratterizzato lo sviluppo antropico del territorio.
​
Accenni di Botanica e Zoologia: Durante l'escursione si trattano argomenti legati alla flora e alla fauna del Parco attraverso l’osservazione diretta.
​




18€
1
day
Disponibile da maggio a novembre
a partire dagli 8 anni di età
18 Euro a persona
Gli Insegnanti sono nostri ospiti
Programma:
​
Giorno 1
-
Ore 10.00 inizio escursione alla Grotta di Monte Cucco. Percorso “Scoperta” durata 3 ore circa.
-
Ore 13.00 pranzo al sacco oppure convenzionato presso l’albergo ristorante “Monte Cucco da Tobia”
-
Ore 15.00 visita al Museo Laboratorio del Parco del Monte Cucco e visita all’antico Frantoio, nel borgo medievale di Costacciaro. Durata 2 ore circa.
Il programma può essere modificato, adattato e integrato, anche in base a richieste particolari delle scuole partecipanti e alle condizioni metereologiche.
​
Informazioni utili per l'escursione:
​
Gli itinerari si svolgono in quota, tra i 1000 e i 1500 metri s.l.m. e i percorsi sono a tutti gli effetti sentieri di montagna; per questo è importante rispettare alcune indicazioni su abbigliamento e accessori.
Per le escursioni in montagna bisogna tenere sempre in considerazione due fattori: il meteo può variare molto rapidamente, in quota (oltre i mille metri di altitudine) può fare abbastanza caldo ma anche freddo (la temperatura può essere anche di molti gradi inferiore a quella del fondovalle).
Quindi l’ideale è vestirsi a strati sovrapposti con possibilità di coprirsi di più o alleggerirsi in base al Meteo (abbigliamento a cipolla).
Ma partiamo con ordine, dai piedi. L’ideale per affrontare un’escursione in montagna è indossare scarpe da trekking, possibilmente alte, per proteggere le caviglie; in alternativa calzature comode, chiuse e con suola non troppo liscia.
Pantaloni lunghi e comodi.
Maglia a maniche corte, felpa con zip o pile e giacchino leggero o k-way.
Consigliamo anche di portare un cappellino leggero per riparare testa e orecchie nel caso ci fosse un po’ di vento.
La Grotta di Monte Cucco: Percorso Scoperta
La partenza è da Pian di Monte (1197 metri s.l.m.) dove si trova il presidio delle guide ed il parcheggio dove lasciare le auto.
L'escursione inizia su comodo sentiero, con un dislivello di 193 metri e una lunghezza di circa 1800 m e dal quale si raggiunge l'Ingresso Est della Grotta, posto a 1.390 metri di altezza s.l.m.
L'accesso in Grotta avviene attraverso il Pozzo Miliani, 27 metri di profondità, attrezzato con una scala metallica; da qui attraverso un percorso interno su terra, scale e passerelle in acciaio si raggiungono enormi sale in rapida successione: la Cattedrale, la Sala Margherita e la Sala del Becco. Da quest'ultima, si ritorna, attraverso lo stesso percorso, al punto di partenza (Ingresso Est).
Il ritorno è tramite lo stesso sentiero fatto all'andata, fino a tornare a Pian di Monte.
La durata complessiva dell'escursione è di 3 ore, 1 ora circa di avvicinamento, 1 ora circa in grotta e 1 ora circa per la discesa al punto di partenza.
Quota di adesione
-
La quota individuale è di 18€ e comprende: visita guidata alla Grotta, visita al Museo Laboratorio del Parco, all’antico Frantoio e al borgo di Costacciaro. Gli insegnanti sono nostri ospiti.
-
Quota individuale con pranzo al rifugio: 28€